Home > Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento > Sicurezza nei luoghi di lavoro Aziende partner

Sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione sulla sicurezza

L’Istituto ha stabilito di fornire la Formazione Generale e quella Specifica sulla Sicurezza, prevista dall’Accordo Stato- Regioni del 21/12/2012, durante le ore curricolari, nella seguente forma:

·         Biennio ITT:

  • parte generale, 4 ore, svolta dagli insegnanti di Diritto nelle prime settimane di scuola.
  • parte specifica, 2 ore a cura del docente di ciascuna disciplina in cui sia previsto Laboratorio (Fisica, Chimica, Informatica: totale 6 ore).
  • Attestato di formazione generale al termine del biennio.

·         Biennio LSSA:

  • parte generale, 4 ore, svolta dagli insegnanti di Disegno nelle prime settimane di scuola.
  • parte specifica, 2 ore a cura del docente di ciascuna disciplina in cui sia previsto Laboratorio (Fisica, Chimica, Informatica: totale 6 ore).
  • Attestato di formazione generale al termine del biennio.

·         Biennio IPIA:

  • parte generale, 4 ore, svolta dagli insegnanti di Disegno o Tecnologia nelle prime settimane di scuola.
  • parte specifica, 2 ore a cura del docente di ciascuna disciplina in cui sia previsto Laboratorio (Fisica, Chimica, Informatica, Officina: totale 8 ore).
  • Attestato di formazione generale al termine del biennio.

·         Biennio IPSC:

  • parte generale, 4 ore, svolta dagli insegnanti di Diritto nelle prime settimane di scuola.
  • parte specifica, 4 ore a cura del docente della disciplina in cui è previsto Laboratorio (Informatica: 4 ore).
  • Attestato di formazione generale e specifica al termine del biennio.

·         Triennio ITT:  

  • parte specifica, 2 o più ore a cura del docente di ciascuna disciplina in cui sia previsto Laboratorio:
  • Indirizzo Informatica: Telecomunicazioni, TPSIT, Informatica o Sistemi: 4 ore;
  • Indirizzo Automazione: Elettrotecnica, Sistemi, TPSEE: 8 ore;
  • Indirizzo Meccatronica: DPOI, Tecnologia, Sistemi: 8 ore
  •  Attestato di formazione specifica al terzo o quarto anno, comunque prima dello stage.

·         Classe terza IPIA:

  • parte specifica, 4 ore a cura del docente di ciascuna disciplina in cui sia previsto
  • Laboratorio: Tecnologie Meccaniche e Tecnologie Elettrico- Elettroniche: 8 ore.
  •  Attestato di formazione specifica al terzo anno, prima dello stage.

 

Agli studenti verrà fornito un  attestato di formazione, redatto secondo le specifiche indicate nell’Accordo Stato Regioni. Per documentare le presenze, verranno raccolte le firme degli allievi su un apposito registro, validato dal docente.

 Progetto "Sicuramente tecnico"

Per assicurare la formazione indicata sopra in modo continuativo e secondo standard elevati, l’Istituto ha aderito ad un progetto in rete con l’IIS Corni di Modena, l’IIS Marconi di Pavullo e il Centro di Formazione “Change”, specializzato nella sicurezza.
Il nome del progetto è “Sicuramente Tecnico”. Esso si pone gli obiettivi di:

·         coinvolgere i docenti interessati in un gruppo di formatori per la sicurezza, che parteciperanno ad un laboratorio didattico dove si realizzerà un “Tool box” di materiali didattici e linee guida per didattica laboratoriale nel campo della sicurezza.

·         coinvolgere gli studenti con una didattica laboratoriale e una azione progressiva, che renderà curricolari e uniformi i moduli riguardanti la formazione generale e specifica dell’Accordo Stato Regioni.

Fornire agli studenti un modulo aggiuntivo per la classe quinta, che li coinvolga nel processo di Valutazione dei rischi, nella gestione delle emergenze, nell’elaborazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza, con rilascio di crediti per i corsi di formazione delle figure professionali specifiche (Primo Soccorso, Prevenzione Incendi, Preposto, ASPP, RSPP…).

Inserito il 08/11/2015 - Aggiornato il 11/11/2015 ore 18:22 - N° visioni: 10.638 - Stampa