| PROFILO PROFESSIONALE | ORARIO> | 
| SBOCCHI OCCUPAZIONALI > | 
Nell’ambito del proprio livello operativo, il Tecnico in Meccanica, Meccatronica ed Energia:
ha competenze specifiche nel campo dei 
materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni;inoltre, ha competenze 
sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei 
trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici;
nelle attività produttive d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi; opera nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;
nel campo dei trasporti, può approfondire e specializzare le sue competenze in ordine alla costruzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei mezzi terrestri, navali e aerei;
integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione;
interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;
relativamente alle tipologie di produzione interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;
è in grado di operare autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;
è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso;
conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
Quadro orario – ore settimanali per classe
| 
			 DISCIPLINE  | 
			
			 3^  | 
			
			 4^  | 
			
			 5^  | 
		
| 
			 Religione/ Attività alternative  | 
			
			 1  | 
			
			 1  | 
			
			 1  | 
		
| 
			 Scienze motorie e sportive  | 
			
			 2  | 
			
			 2  | 
			
			 2  | 
		
| 
			 Italiano  | 
			
			 4  | 
			
			 4  | 
			
			 4  | 
		
| 
			 Storia  | 
			
			 2  | 
			
			 2  | 
			
			 2  | 
		
| 
			 Lingua Inglese  | 
			
			 3  | 
			
			 3  | 
			
			 3  | 
		
| 
			 Matematica  | 
			
			 3  | 
			
			 3  | 
			
			 3  | 
		
| 
			 Complementi di Matematica  | 
			
			 1  | 
			
			 1  | 
			
			 /  | 
		
| 
			 Meccanica Macchine ed Energia  | 
			
			 4  | 
			
			 4  | 
			
			 5  | 
		
| 
			 Tecnologie Meccaniche di Processo e Prodotto  | 
			
			 4  | 
			
			 5  | 
			
			 4  | 
		
| 
			 Disegno, Progettazione e Organizzazione industriale  | 
			
			 4  | 
			
			 4  | 
			
			 5  | 
		
| 
			 Sistemi e Automazione  | 
			
			 4  | 
			
			 3  | 
			
			 3  | 
		
| 
			 Totale ore  | 
			
			 32  | 
			
			 32  | 
			
			 32  | 
		
| 
			 Di cui di laboratorio  | 
			
			 8  | 
			
			 9  | 
			
			 10  | 
		
Il Tecnico Meccanico e Meccatronico è una figura capace di inserirsi nei vari settori e ricoprire diverse mansioni:
tecnico acquisti e tecnico di produzione
disegnatore tecnico presso industrie o studi professionali
manutentore montatore meccanico e/o elettrico;
tecnico sistema qualità e di manutenzione (pianificazione gestione)
tecnico ambiente - sicurezza;
tecnico gestione progetti (project manager);
progettista (libera professione)
insegnamento tecnico-pratico in istituti tecnici e professionali
