PROGETTO IeFP
I PERCORSI IEFP (ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE)
I percorsi di istruzione e Formazione professionale di competenza regionale hanno preso avvio nell’anno scolastico 2011-12 in seguito a una legge che ha dato attuazione al titolo V della Costituzione, che appunto prevede che l’istruzione e la formazione professionale siano materie di competenza regionale .
I corsi sono partiti in tutte le regioni, rilasciano titoli spendibili su tutto il territorio nazionale e rispettano gli standard previsti a livello europeo.
La qualifica si può conseguire negli enti di formazione e negli istituti professionali ma, nella regione Emilia Romagna, è stata fatta una scelta importante: quella di rendere comunque obbligatorio il primo anno dell’IeFP nella scuola, in particolare negli istituti professionali che negli anni hanno dimostrato che le migliori esperienze di contrasto alla dispersione si realizzano puntando sulla qualità della relazione educativa.
Quali sono gli obiettivi dell’IeFP?
- Ridare identità all’istruzione professionale: i percorsi di IeFP intendono rilanciare un segmento educativo che in passato è stato elemento cruciale per lo sviluppo economico del territorio.
- Imparare facendo: permettere agli studenti che hanno una “vocazione” più manuale o operativa di mettere alla prova le proprie attitudini e di farle sviluppare. Il “fare” non separato dallo “studiare” ha un effetto moltiplicatore sugli apprendimenti. I ragazzi effettuano inoltre visite ad aziende locali anche rinomate (es. Barilla), per avere un primo importante contatto con la realtà lavorativa.
- Percorso parallelo a quello scolastico: quando parliamo di qualifica conseguita all’interno della scuola, occorre tenere ben presente che questa si affianca al percorso scolastico, che comunque è un percorso quinquennale di istruzione che porta a un diploma di maturità.
I due percorsi hanno molti punti di contatto ma il percorso di qualifica ha delle sue specificità più operative che quindi si aggiungono e completano la preparazione degli studenti; si tratta quindi di un’ offerta aggiuntiva al percorso dei cinque anni che possiamo vedere come occasione per rafforzare il sistema formativo perché raccorda fattori culturali, tipici del sistema scolastico con elementi professionali propri del saper fare.
La scelta di partecipare al percorso per il conseguimento della Qualifica spetta allo studente, che può decidere liberamente di affrontarlo oppure no. Infatti il conseguimento (o il non conseguimento) della Qualifica non influenza il percorso scolastico. Lo studente può:
- Conseguire la qualifica e inserirsi nel mondo del lavoro
- Conseguire la qualifica e continuare il percorso quinquennale per il conseguimento del diploma
- Non conseguire la qualifica e continuare il percorso quinquennale per il conseguimento del diploma
A che punto siamo?
I risultati hanno superato le nostre aspettative. Gli studenti per la prima volta si sono confrontati con una commissione esterna composta da un docente della scuola, ma non della classe, un esperto del mondo del lavoro e uno della formazione, tutti inseriti in appositi elenchi regionali, e hanno sostenuto un esame della durata di cinque-sei ore , in laboratorio informatico o in officina , sostenendo delle prove “in situazione”. Anche gli esperti esterni della commissione si sono complimentati per il lavoro fatto dai ragazzi, sia come preparazione che in sede d’esame.
Il nostro Istituto rilascia due qualifiche:
OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE (Istituto professionale commerciale)
OPERATORE MECCANICO (Istituto professionale industriale)
Allegati:
- Operatore Amministrativo-Segretariale (41 KB)
- Qualifica Operatore Meccanico (54 KB)
Inserito il 26/11/2015 - Aggiornato il 25/11/2022 ore 09:00 - N° visioni: 13.422 - Stampa